“E-LEARNING ACCESSIBILE”
L’Associazione OLIMPYUS indice il PREMIO “E-LEARNING ACCESSIBILE” al fine di valorizzare tutti quei “progetti e/o esperienze” concrete che abbiano saputo utilizzare l’Intelligenza Artificiale o le Tecnologie Digitali per il superamento delle barriere nell’apprendimento – sia a livello educativo che formativo – con particolare attenzione a quelle le cui ricadute abbiano permesso la valorizzazione delle diversità o i processi di inclusione.
Verranno premiati “progetti e/o esperienze” concrete: dalla realizzazione di una app all’attivazione di un servizio, dall’ottenimento di un brevetto a un percorso didattico/formativo, come anche laboratori, ricerca o iniziative formali/informali, ecc.. Non vi sono limiti ai settori in cui i “progetti e/o esperienze” si sono concretizzate: dagli ambiti STEM a quelli umanistici, da quelli finanziari o sociali a quelli artistici, ecc..
Al premio saranno ammessi solo i “progetti e/o esperienze” che si siano effettivamente concluse o entrate a regime entro il 2023. Non saranno ammessi, invece, quelli che siano ancora in fase di progettazione, prototipazione o sperimentazione preliminare.
Possono partecipare al premio sia soggetti con personalità giuridica, pubblica o privata, che le singole persone fisiche, come, ad esempio:
- Imprese o start-up o loro aggregazioni
- Studi professionali o loro reti
- Istituzioni di ogni livello o soggetti a partecipazione pubblica
- Scuole di ogni grado o università o enti di ricerca
- Gli Enti del Terzo Settore (ETS) o i soggetti non profit in generale
- Rappresentanze datoriali, sindacali o di categoria
- Formatori (accreditati o non accreditati)
- Docenti (privati o pubblici)
- Specialisti o innovatori
Il premio si articolerà in tre fasi distinte
Una prima fase finalizzata a CONCORRERE al premio, attraverso la compilazione della “Scheda di partecipazione” e il successivo caricamento degli “Allegati” di presentazione dei “progetti e/o esperienze”
Una seconda fase mirata alla VALUTAZIONE dei “progetti e/o esperienze” partecipanti, che avverrà sulla base di un punteggio assegnato da una “Giuria” multidisciplinare, composta da esperti di alto livello di vari ambiti (istituzionali, professionali, di mercato, socioeconomici, scientifici, culturali).
I membri valutatori esprimeranno il loro apprezzamento in base ai seguenti criteri-guida, elencati in ordine di importanza:
- Innovazione nell’apprendimento in termini di abbattimento delle barriere;
- Originalità delle ricadute operative in termini di diversità e inclusione;
- Ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale e delle Tecnologie Digitali;
- Scalabilità in termini di allargamento della platea degli utenti o dei territori
Una terza fase di PREMIAZIONE, all’interno di un contest nazionale, in presenza e online, in cui personalità autorevoli del mondo del lavoro e delle istituzioni consegneranno le targhe ai vincitori, secondo la classifica stilata dalla “Giuria”:
A. Primo, secondo e terzo classificato;
B. Menzioni speciali della “Giuria”;
C. Premi di sponsor e media partner dell’evento.
Tutti i “progetti e/o esperienze” partecipanti al premio verranno promossi e valorizzati anche dopo la conclusione della premiazione: sia tramite i canali social dell’Associazione, sia attraverso specifiche road-map di presentazione dei vincitori a imprese e istituzioni di alto livello.
Fermo restando il diritto d’autore, i soggetti partecipanti autorizzeranno l’Associazione Olimpyus a pubblicare e pubblicizzare i loro lavori con le modalità che riterrà più opportune, senza pretesa di compensi.
Ai proponenti premiati è consentita la pubblicazione del riconoscimento sui loro canali di comunicazione (web/social/newsletter).
Road Map
22 MARZO 2024
Inaugurazione del premio e apertura dei termini di presentazione dei “progetti e/o esperienze” (all’interno di un evento nazionale)
30 MAGGIO 2024, ore 13:00
Chiusura della fase di presentazione dei “progetti e/o esperienze”
20 LUGLIO 2024
Premiazione dei vincitori (all’interno di un evento nazionale)
