Premio speciale OLIMPYUS all’interno del
“Premio Eccellenza Formazione” (PEF) organizzato dall’Associazione Formatori Italiani – AIF 

#learning #accessibile #inclusivo 

Scopo del premio è valorizzare i progetti formativi che sono stati in grado di trasformare una difficoltà in opportunità, una debolezza in un punto di forza, una diversità in un talento.

La Giuria del Premio premierà le buone pratiche formative finalizzate all’abbattimento delle barriere dell’apprendimento: diversità, inclusione, accessibilità, tecnologia digitale. 

Il Premio Speciale OLIMPYUS è organizzato da: 

Ogni progetto che parteciperà al PEF 2025 di AIF potrà anche partecipare al Premio speciale Olimpyus, indicandolo nella scheda di iscrizione. 

Il Premio è suddiviso in due categorie: 

ACCESSIBILITÀ

Utilizzo innovativo delle tecnologie digitali o dei modelli didattico-formativi per abbattere le barriere dell’apprendimento, sia di natura psico-fisica che socioeconomica. 

INCLUSIONE

Ambienti di apprendimento innovativi che favoriscano il superamento delle discriminazioni, dell’emarginazione e che valorizzino le differenze e i talenti. 

La Giuria esaminerà e selezionerà i Progetti Formativi in relazione a parametri di valutazione , che terranno in considerazione il livello raggiunto in termini di: 

Innovazione

Presenza di elementi originali nella modalità di progettazione, nelle metodologie e in relazione alle tecnologie in uso. 

Cambiamento

Valutazione della trasformazione nella gestione e/o nella organizzazione. 

Trasferibilità

Possibilità di trasferire i modelli e le prassi alla base del Progetto anche in ambiti diversi. 


Efficacia

Monitoraggio e valutazione dei risultati conseguiti. 

Per ciascuno dei due progetti vincitori del Premio Speciale Olimpyus, è previsto un riconoscimento economico di euro 1.500 

La Road Map del premio: 

28.01.2025 

Talk di presentazione del Premio (diretta streaming dalle pagine Linkedin o Facebook dell’Associazione Italiana Formatori) 

30.03.2025

Termine ultimo per presentare le domande  

26.06.2025

Evento pubblico di premiazione (Torino) 

La Giuria di valutazione dei progetti sarà composta da Presidenti AIF regionali: 

  • Daniela Cevenini – Emilia-Romagna 
  • Priscilla Dusi – Liguria 
  • Silvia Giudici – Lombardia 
  • Gioia Marirosa – Basilicata 
  • Maria Nigro – Lazio 
  • Andrea Oglietti – Piemonte e Valle d’Aosta (past President) 


I presidenti della Giuria che valuterà i progetti nel PEF: 

  • Marco Camisani Calzolari – Divulgatore scientifico 
  • Valeria Capone – Consulente giuridico Comm. “Salute” al Senato 
  • Serena Cecconi – Presidente associazione “Ability Garden” 
  • Francesca Culasso – Docente università di Torino 
  • Andrea Fontana – Sociologo della comunicazione 
  • Rita Melcarne – HR manager in Ducati 


Skip to content